Asvel al via della stagione 2023/24 con una necessità assoluta: essere competitivi lungo il corso di tutta la stagione, cancellando i troppi crolli recenti.
L’ASVEL al via della stagione 2023/24 si trova di fronte ad un’esigenza chiarissima: cercare una continuità di rendimento in stagione che possa permettere di evitare i clamorosi passaggi a vuoto che hanno caratterizzato la parte finale dei tornei 21/22 e 22/23.
9 giocatori nuovi e 5 conferme per affrontare una crescita qualitativa che è fondamentale.
Frank Jackson e Timothe Luwawu-Cabarrot sono i pezzi pregiati dal mercato e si attende da loro, al pari che da Nando De Colo, quella trasformazione da squadra solo fisica ed atletica a compagine valida sotto il profilo tecnico.
La pressione su Coach Parker è sempre più alta e l’ultimo anno assai negativo deve essere messo alle spalle, cosa non certo semplice anche in patria, visti gli investimenti di un Monaco che rischia di monopolizzare l’attenzione francese e non.
In attesa del 23 novembre, data d’esordio della nuova LDLC ARENA, dove verranno disputate almeno 11 gare di Eurolega. Il futuro non aspetta, serve una squadra che vada di pari passo con gli ambiziosi programmi del club.


(Vi ricordiamo che accedendo al nostro sito http://www.eurodevotion.com, nella sezione EPL-Euroleague Players Station, inserendo la vostra mail riceverete gratuitamente l’accesso a tutti i roster completi di dati dei giocatori, contratti ed agenzia).
pag 2 – IL ROSTER
pag 3 – LA FORZA
pag 4 – LE DEBOLEZZE
pag 5 – LE AMBIZIONI
(pag 1/5, scorri in fondo per cambiare pagina e proseguire nella lettura)