Tutti gli allenatori di Eurolega sembrano essere saldamente sulle proprie panchine.
Lo spunto ci arriva da un tweet di Donatas Urbonas, giornalista lituano che ha messo a confronto le ultime tre stagioni della massima competizione continentale ed i cambi di allenatore.
Nel 2018/19 sono cambiate 6 panchine entro il 29 dicembre.
Nel 2019/20 le squadre che hanno cambiato guida tecnica sono state 4 entro il 20 di dicembre.
In questa stagione nessuna squadra ha cambiato allenatore ad oggi, 22 dicembre. Ed è la prima volta che accade nella nuova era di Eurolega.
The exceptional patience in Euroleague this year:
— Donatas Urbonas (@Urbodo) December 18, 2020
2018-2019: 6 teams with coaching changes by Dec 29;
2019-2020: 4 teams with coaching changes by Dec 20;
2020-2021: 0 coaching changes by Dec 18.
For the 1st time with a new Euroleague format, no early changes were made yet.
Da un lato accogliamo con grande piacere un dato come questo, che dovrebbe essere perfino normale in una lega in cui molte squadre, con licenze pluriennali o comunque progetti che stanno per diventare tali, dovrebbero mostrare sempre un livello di programmazione avanzato.
Dall’altro, da classici “soliti italiani”, riteniamo che molto sia legato al fatto che le ristrettezze economiche dovute al COVID-19 siano parte reale di questo cambiamento. Mancano parecchi soldi e di conseguenza prima di gettare alle ortiche un progetto ci si pensa due volte, poiché un doppio salario non è magari sostenibile. Piuttosto il fuori budget viene destinato a movimenti di giocatori, che paiono abbastanza intensi e di cui vi abbiamo riferito.
Devi accedere per postare un commento.