Mercato Olimpia, si lavora ad un nuovo organigramma societario
Il club meneghino potrebbe presentare un nuovo organigramma per preparare la stagione 2025/26

E' tempo di grandi manovre a Milano, sponda Olimpia.
La terza stagione consecutiva senza postseason di Eurolega obbliga a ridisegnare un poco quella che è la struttura societaria ed il suo organigramma dopo anni di vacche magrissime fuori dai confini italiani.
Olimpia Milano: Gianmaria Vacirca in uscita dal club
E' ormai notizia abbastanza conosciuta quella dell'uscita di Gianmaria Vacirca che ricopre il ruolo di Assistente General Manager (forse meglio definirlo Direttore Sportivo) dal maggio 2023. Per lui futuro già scritto a Tortona, dove ritorna dopo l'esperienza da scout di mercato tra il 2021 ed il 2023.
A questo punto l'Olimpia si trova di fronte ad una scelta molto chiara: sostituire il dirigente uscente con un altro profilo, magari con caratteristiche simili ma non perfettamente le stesse, oppure proseguire con al comando delle operazioni i soli Ettore Messina e Christos Stavropoulos, magari aggiungendo un solo “scout” come già avvenuto in passato.
Daniele Baiesi è il nome che Messina vorrebbe portare a Milano
L'idea del Presidente/Allenatore pare essere molto chiara, come già riportato da diverse fonti nelle settimane scorse, ovvero provare a portare in biancorosso Daniele Baiesi, oggi consulente dei Brooklyn Nets con una lunga e proficua carriera dirigenziale da ultimo al Bayern per 7 anni, dal 2017 al 2024.

Già nei pensieri di Messina nel 2019, non se ne fece nulla. Ora sembra il candidato numero 1 a ricoprire la carica di Direttore Sportivo con precise competenze legate alla costruzione della squadra, cosa che ha sempre fatto nelle esperienze lavorative precedenti.
Assai stimato da Messina, come già detto, è grande conoscitore di giocatori, agenzie e del mondo di Eurolega in generale, tra l'altro attore protagonista della creazione di quel Bayern che portò ad un passo dalle F4 per due anni di fila, contro corazzate finanziariamente inavvicinabili come proprio l'Olimpia ed il Barça.
I contatti ci sono, ora serve soltanto capire se si troverà un sentiero comune per ricostruire un cammino che non può essere solo tangenziale alla postseason di Eurolega come accaduto dal 2023 ad oggi viste le notevoli disponibilità finanziarie concesse dal gruppo Armani alla sezione pallacanestro.
Inutile e senza costrutto, oltre che totalmente fuori dal nostro interesse, ogni tipo di paragone con il lavoro, apprezzabilissimo, svolto da Vacirca rispetto a quello che andrebbe a fare Baiesi. Profili differenti con esperienze e caratteristiche differenti.
Le scelte future di Milano ed il rinnovo di Stavropoulos
Oggi Milano deve solo capire dove vuole andare e come farlo a livello primariamente societario, visto quanto accaduto. L'Italia non può più essere un confine invalicabile e nemmeno il salvagente stagionale.
Il doppio ruolo di Ettore Messina, che non è un segreto spesso abbiamo valutato negativamente, resta nodo da sciogliere e l'approdo di un dirigente come Baiesi potrebbe essere molto importante in tal senso. Ovviamente se fosse confermata la sua intenzione, che parrebbe non essere in dubbio, di restare in panchina.
Nel frattempo è arrivato il rinnovo di un solo anno, non tre come scritto da taluni, per Christos Stavropoulos, il quale manterrebbe principalmente le competenze di rappresentanza del club presso i vari organismi come Lega ed Eurolega.
Il 2026 diventa quindi una data importante per il futuro Olimpia, dato che scadrà anche l'accordo con Messina. Ed allora la domanda è semplice: si comincia oggi a lavorare oltre quel tempo oppure si prosegue con l'organizzazione attuale per poi decidere se cambiare pagina o rinnovare i reciproci impegni?