Agosto è alle porte, oltre un mese di mercato intenso e incandescente è passato e allora è già ora di vederci chiaro e dare un’occhiata ai roster delle 18 squadre tra compagini che hanno già quasi completato l’organico per la stagione a venire ed altre che sono ancora lontane dalla struttura definitiva.
ALBA BERLINO
Solo dieci giocatori a contratto: squadra ancora in alto mare. Ad oggi i nomi che possono essere considerati titolari sono quelli di Thiemann, Koumadje e del nuovo arrivato Justin Bean, oltre a Gabriele Procida, atteso ad una stagione da ulteriori passi avanti. Tutti gli altri sono seconde linee e mancano diversi pezzi per vedere la squadra completa.
In ogni caso, con pochi dubbi, stiamo parlando della squadra che con l’Asvel starà presumibilmente negli ultimi due posti della classifica.
ANADOLU EFES
L’Efes è stata una delle squadre che si sono mosse più rapidamente sul mercato e hanno completato il roster pochi giorni dopo l’inizio del brulicare estivo.
Thompson-Larkin-Clyburn-Willis-Jones con Beaubois, Bryant, Zizic e Pleiss dalla panchina. Nove nomi di primissimo livello e le seconde linee a completare.
Il mercato dei turchi è stato estremamente intelligente e mirato. Si è risparmiato in alcuni ruoli (Willis, Jones e coach Can) senza rinunciare alla qualità e all’idea del progetto per mettere il grosso su un nome importante (Thompson) che farà girare tutti gli altri. Molto bene.
AS MONACO
Walker–James-Lloyd-Brown III-Motiejunas il primo quintetto se si va “small”; Okobo-Tarpey-Diallo-Cornelie-Hall il secondo, con Strazel, Blossomgame e Jaiteh come ulteriori opzioni.
Qui, a scuotere l’estate monegasca, è arrivata la bomba Kemba Walker, uno che è stato 4 volte All-Star NBA. Gli esterni del Principato sono qualcosa di incredibile e, senza dubbio, sono da considerare come tra i migliori della competizione. Sicuramente hanno il più alto numero di giocatori capaci di creare un vantaggio, per sé o per gli altri. Walker, James, Lloyd e Okobo garantiscono un numero infinito di punti.
Intelligentemente, però, si è costruito un reparto lunghi molto solido ed affidabile per compensare lo straripare di talento tra gli esterni. E’ un roster molto lungo con due quintetti di altissimo livello. Ci sono pochi dubbi sul fatto che la squadra del Principato sarà una delle più belle da vedere durante la prossima stagione, senza dimenticare che viene da una crescita costante e progressiva tra un titolo di Eurocup (2021), una gara 5 di Playoff (2022) ed una Final 4 con sconfitta in semifinale (2023).


(pag.1/6, scorri in fondo per cambiare pagina e proseguire la lettura)
Devi accedere per postare un commento.