Campionati esteri: l'Efes batte il Fener, Pana 10-0

Quello turco è sicuramente il match di punta, vinto dall'Efes, ko l'Asvel di Gianmarco Pozzecco. Consolidano la vetta Monaco e Panathinaikos, soffre la Stella e balzo in avanti con rimonta per lo Zalgiris. Riassumiamo questo e il resto delle gare delle squadre di Eurolega.
Sesta vittoria consecutiva per l’Efes, battuto il Fenerbahce in una gara combattuta fino alla fine. L’Efes vola sul +14 con un 11-0 a inizio secondo quarto, torna subito in partita il Fener e chiude a 5 punti di distacco il primo tempo (49-44). Il terzo quarto vede l’Efes avanti in doppia cifra, negli ultimi 10 minuti torna con prepotenza in partita il Fener, che si spinge però al massimo a 1 punto di svantaggio, finisce 81-80 per l’Efes che ha in Thompson il miglior realizzatore con 21 punti, Gazi chiude con 17, doppia doppia invece per Larkin con 12 punti e 10 assist. Per il Fener 18 di Wilbekin, 16 di Hayes e 12 di Hazer. Efes sempre più primo, il Fener scivola invece al quarto posto.

Quinta vittoria di fila per il Monaco in Pro A, espugnato con difficoltà il campo di Le Portel, squadra in salute con 8 vittorie nelle ultime 9 (dopo un inizio da 0-5). La partita è incerta fino al terzo quarto (57-58 Monaco), negli ultimi 10 minuti i monegaschi difendono bene con soli 10 punti subiti: finisce 67-74. Monaco ora ha un record di 14-1. Miglior realizzatore Okobo con 16 punti, poi ci sono i 13 di Diallo, i 12 di Strazel, e 11 di Hall.

Nel big match del campionato francese l’Asvel arrivava a Parigi con 5 vittorie di fila, il primo quarto è equilibrato e vede gli ospiti avanti di 2 punti, ma i 35 punti segnati dai parigini nel secondo quarto danno una spallata al match. Vince la squadra della capitale 92-86, i parigini raggiungono, con una gara in meno, proprio l’Asvel al secondo posto in classifica. Non bastano i 17 punti di Luwawu-Cabarrot e i 13 di Lauvergne. L’Asvel potrà rifarsi domenica in casa contro Chalon.

Continua la marcia perfetta del Panathinaikos in Grecia, contro il Paok arriva il decimo successo in altrettante partite. Il primo tempo è equilibrato e si chiude in perfetta parità, decisivo il 29-17 registrato dai ragazzi di coach Ataman nel terzo quarto. La gara termina 97-85 per il Pana. Top scorer Nunn con 21 punti, doppia doppia da 19 punti e 10 rimbalzi per Mitoglou, la sfiora invece Sloukas con 11 punti e 9 assist.

Sempre in Grecia vince anche l’Olympiacos che si porta a un record di 9-1 con la sesta vittoria consecutiva. In casa del Karditsas non c’è storia, sono anche 23 i punti di vantaggio nel primo tempo, chiuso 28-44. Nella ripresa il massimo vantaggio è di +31, vince l'Olympiacos 54-83, gli uomini di Bartzokas restano in scia del Pana. Prestazione super di Milutinov che chiude con 21 punti e 21 rimbalzi, per l'Oly anche 16 punti di Canaan.

Grossa occasione per lo Zalgiris di raggiungere la vetta grazie alla sconfitta dei BC Wolves, l’impegno sembra alla portata contro Nevezis penultimi in classifica, gli ospiti partono però forte e all’intervallo guidano 46-57. Ci vuole un terzo quarto da 37-15 allo Zalgiris per sistemare le cose, anche se ci sarà da sudare fino alla fine: termina 102-98 per la squadra di Kaunas. Sono 6 gli uomini in doppia cifra, 17 punti per Smits, 16 per Dimsa, 14 a testa per Evans e Giedraitis.

Resta in vetta la Stella Rossa in ABA League con la sesta vittoria di fila. Parte male la squadra di Belgrado, sotto anche di 7 contro il Mega Basket. Si raddrizza la gara con 26-13 di parziale nel secondo quarto. Nel terzo quarto è partita vera, sempre avanti la Stella ma Mega nel finale sopra anche di 2 (70-68 fine terzo quarto, 30-20 di parziale). L’ultimo quarto è combattutissimo fino alla fine, vince la Stella Rossa con il punteggio di 88-98. Per la Stella top scorer Nedovic con 23 punti a cui aggiunge 6 rimbalzi e 6 assist, 21 punti invece per Milos Teodosic. Ragazzi di Sfairopoulos che mantengono il primo posto con la sesta vittoria consecutiva.

Il Partizan veniva dalla vittoria in Euroleague contro Milano e contro lo Studentski Centar è arrivata la terza vittoria consecutiva in campionato. Pronti via i padroni di casa piazzano un 12-0 di parziale chiudendo a +18 (31-13) il primo quarto e +21 (53-32) il secondo. Il secondo tempo vede gli ospiti accorciare fino al -9, ma stravince il Partizan 99-76. Miglior realizzatore Leday con 19 punti, segue Smailagic con 18, chiude a 13 invece Caboclo.

BBL ferma, si son giocati i quarti di coppa di Germania. Nella giornata di sabato è andata in scena la sfida tra Syntainics MBC e Alba Berlino, match vinto dall’Alba 70-85 grazie a un super primo quarto da 29-9. Grande prova di squadra con 6 uomini in doppia cifra, guida Thiemann con 17, segue Thomas con 13, sfiora la doppia doppia Schneider con 12 punti e 9 rimbalzi. L’Alba sfiderà in semifinale il Bayern, nell’altra semifinale si scontreranno Ulm (che ha eliminato lo Chemnitz) e Bamberg. Entrambe le gare si giocheranno a febbraio.

Passa anche il Bayern contro Bonn, primo tempo equilibrato (43-47) con il Bayern che tocca anche la doppia cifra di vantaggio. L’inizio del terzo quarto è decisivo, gli uomini di Pablo Laso piazzano un 15-3 fino a toccare un massimo vantaggio di 17 punti. Prova a rientrare Bonn, ma è troppo tardi: finisce 78-86 per i bavaresi. 22 punti e 5 assist per Francisco, Booker chiude con 16 punti e 8 rimbalzi, 14 punti per Edwards e prestazione da 12+8 per Bonga.

Inizia con una vittoria la Winner League del Maccabi, espugnato il campo di Bnei Herzliya. Nel primo tempo Maccabi sempre avanti, toccando anche la doppia cifra di vantaggio, all'intervallo è 33-46. Nella ripresa non cambia il copione della partita, punteggio finale di 74-94. Doppia doppia da 21 punti e 10 rimbalzi per Sorkin, 17 punti in 17 minuti per Rivero.
