PARTNERS
Eurolega, la classifica dopo 24 turni

Round 25 e 26 di Eurolega nel giro di soli 4 giorni che possono cambiare parecchi destini.

E' il tipico doppio turno, ormai abituale visto che nella massima competizione europea se ne giocano ben 8 in stagione, tuttavia le 18 gare che si disputeranno entro venerdì hanno un'importanza chiave per diverse squadre che, secondo quanto emergerà a livello di risultati, affronteranno le 8 gare della  la volta finale da fine febbraio ad inizio aprile con prospettive assai differenti.

Vediamo nel dettaglio, scorrendo la classifica, cosa può accadere a partire da questa sera.

Eurolega, il calendario del Round 25

OLYMPIACOS - 17/7

Due trasferte, a Parigi ed al Palau, assolutamente alla portata ma con complicanze da non sottovalutare. Un bottino pieno lancerebbe gli uomini di Bartzokas definitivamente verso le prime 4 posizioni, un 1/1 od ancor peggio uno 0/2 li manterrebbe in quota alta ma con ancora diversi tasselli da inserire nel mosaico di una classifica equilibratissima.

FENERBAHÇE - 16/7

Ad Oaka stasera ed in casa col Real nel Round 26. Due gare dal coefficiente altissimo di difficoltà per confermare un livello che cresce col tempo e che rende la #yellowlegacy una delle squadre da tenere in considerazione fino alla fine. Un 2/0 spaccherebbe, soprattutto dopo aver già vinto al Pireo, un 1/1 sarebbe accettabilissimo anche perchè in casa ha perso sinora più gare rispetto alle trasferte.

Pana v Fener, la grande rivalità

MONACO - 15/9

Il Baskonia in casa, che è un “must win”, poi sempre tra le mura amiche il Partizan, la cui difficoltà dipenderà anche da cosa fanno i serbi domani a Bologna.

Tutto sommato una settimana abbastanza normale, a meno dir rovesci inattesi.

PARIS - 14/9

Sottovalutare i francesi è errore da non fare più ma sia la gara casalinga contro l'Oly che la trasferta di Bologna sono due ostacoli di un certo livello. Se la squadra di Tiago Splitter esce con un 1/1 ha fatto il suo e può continuare a sognare in grande.

PANATHINAIKOS - 14/10

Il mal di trasferta può essere curato dal doppio impegno ad Oaka contro le due turche, prima Fener e poi Efes, con tutte le maggiori difficoltà concentrate principalmente nella sfida a Jasikevicius, reduce da 6W. Ataman ha detto che se non si vincono tutte le gare casalinghe ci si può dimenticare di Playoff e Final 4, definendo la situazione abbastanza critica. Realtà o solita descrizione da “volpone” del dominatore di questi anni di Eurolega?

STELLA ROSSA - 14/10

Serie assolutamente da sfruttare per i serbi in ottica postseason: Asvel alla Belgrade Arena, poi Alba fuori. Dopo la sosta avrà 5 gare su 8 sempre sul parquet amico, con le prime 3 che saranno Zalgiris in casa, Bayern fuori e Milano ancora a Belgrado: tre avversarie definibili “dirette” e far fruttare questo momento può voler dire Play-In sicuri e sogno Playoffs diretti ben coltivato.

BAYERN - 14/10

Doppio impegno al SAP Garden contro Milano ed Asvel: la prima è avversaria diretta, la seconda è da tenere lontana. Battere l'Olimpia vorrebbe dire avere il 2/0 dopo il colpo del Forum, superare i lionesi altrettanto, visto il +13 della gara di andata. Due successi che sarebbero rampa di lancio fondamentale anche perchè il calendario dopo le coppe è tutto sommato equilibrato come difficoltà.

Edwards, Weiler-Babb e Obst: il trio delle meraviglie del bayern

REAL MADRID - 13/11

Settimana turca che comincia con l'Efes e finisce sul campo del Fenerbahçe. Servono colpi esterni, perchè in casa sono arrivate alcune battute d'arresto da rimediare (proprio Fener e poi Oly). Calendario molto complicato da qui alla fine ed i #blancos se vogliono rientrare tra le prime, che sia vantaggio del fattore campo piuttosto che almeno Playoff diretti, devono vincere gare difficili. Iniziare in questi giorni sarebbe di buonissimo auspicio.

BARÇA - 13/11

Squadra incomprensibile da cui attendersi tutto. Se col Maccabi si deve vincere e basta, l'altra sfida del Palau è complicatissima perchè l'Oly fa pochi sconti. Il calendario sarà poi abbastanza amico con un triplice impegno casalingo tra il 14 ed il 25 marzo preceduto dal trasferta di Berlino. Le parole di Abrines che abbiamo riportato proprio oggi spiegano tutto: che Barça sarà?

OLIMPIA MILANO - 13/11

Altra squadra da ottovolante, che in una settimana ne prende 44 dall'Efes e poi distrugge il Pana. Ora però c'è una settimana spartiacque. Ha perso in casa sia con il Bayern che con lo Zalgiris, semplicemente non può rifarlo in questi giorni anche perchè le 8 gare che seguiranno la Coppa Italia sono oltremodo toste. Vincere vorrebbe anche dire ragionare su un miglioramento di differenza canestri e scontri diretti, mica poco nel contesto di un equilibrio clamoroso. Uscire con 0/2 sarebbe un macigno vero.

PARTIZAN - 12/12

La splendida serie di 10 W e 3L si è fermata nel derby, propio la gara con la quale era iniziata. Ora settimana tosta dalla quale bisogna uscire con almeno un successo. Bologna sembra sulla carta più facile di Montecarlo per cercare quel referto rosa, ma occhio a non sottovalutare il grande cuore recente virtussino.

EFES - 13/11

Qui siamo quasi al dentro o fuori perchè il Real stasera in casa ed il Pana ad Oaka giovedì sono scogli durissimi coi quali è però necessario portare  casa almeno una vittoria. Cadere ad 11/15 sarebbe quasi irrecuperabile sebbene il calendario post coppe nazionali preveda 5 gare casalinghe tutto sommato giocabilissime. Ma non c'è via d'uscita se non si piazzano colpi importanti.

ZALGIRIS - 13/11

Stasera l'Alba alla Zalgirio Arena, con replica casalinga giovedì contro Milano. Alcuni passi falsi hanno sporcato la classifica ed ora il margine di errore in ottica postsesason è quasi azzerato. I lituani necessitano di un 2/0 per sognare concretamente da fine febbraio ad inizio aprile. Altrimenti serviranno serie di gare capolavoro tra le ultime 8 della stagione.

ASVEL - 13/11

Le trasferte con Stella Rossa e Bayern definiranno in maniera netta il futuro dei lionesi. Avere fiducia nel rendimento esterno di chi ha vinto 3 delle 12 gare giocate lontano da casa è un po' azzardato e la fame delle due avversarie rende il quadro ancor più complicato. Dopo la sosta avrà Pana, Fener, Real ed Oly intervallate dal solo Maccabi. Oltremodo dura, servirebbero miracoli veri.

Non mi sento di prendere in considerazione Baskonia (10/14) e Virtus (7/17), i cui record richiederebbero strisce pratacamente senza macchia per ambire ai Play-In. Nessuna chance per Maccabi (6/18) ed Alba (4/20), abbondantemente già fuori dai giochi. 

 

 

Notizie correlate
Round 25 Euroleague: "injury report" del 5 febbraio
Crolla il Real in Turchia. Efes ad un passo dal play in

💬 Commenti