PANATHINAIKOS-BARCELLONA: i catalani espugnano OAKA e raggiungono i playoff

Vittoria pronosticabile alla vigilia ma ugualmente importante per il Barcellona, che diventa con la terza squadra a staccare ufficialmente il biglietto per i playoff dopo Olympiacos e Real Madrid.
I blaugrana vanno sotto anche in doppia cifra, poi rientrano e si impongono per 74-88 in quel di Atene, dando continuità alla bella vittoria esterna del weekend contro l'Unicaja Malaga, che li aveva eliminati ai quarti di finale di Copa del Rey..

LA CRONACA DELLA GARA
Sono i sei volte campioni d'Europa ad uscire meglio dai blocchi di partenza, raggiungendo anche il +11 a metà del primo quarto sul 23-12, grazie alla presenza in area di Papagiannis e alla pericolosità dal perimetro degli esterni, tanto che sono solo 3 i tiri sbagliati dal campo nella prima frazione di gioco (7/8 da 2 e 3/5 da 3).
Il Barcellona però non ci sta e ricuce le distanze a soli due punti prima ancora che suoni la prima sirena, facendo leva su un ispiratissimo Mike Tobey e sulla capacità di coinvolgere i compagni di Satoransky.

Nel secondo quarto le cose cambiano e gli uomini di Jasikievicius iniziano a far valere la loro superiorità su entrambi i lati del campo, ma è la difesa che "stritola" i padroni di casa e li tiene a soli 11 punti segnati in tutta la seconda frazione. Se nel primo quarto erano stati solo 3 gli errori dal campo del Pana, ora tre sono i tiri segnati (su 14 tentativi totali, il 21.43%) e anche il ritmo della gara, attraverso il (conseguente) dominio a rimbalzo (15-4 per i catalani) passa in mano a Mirotic e soci.
Il secondo tempo si apre dunque sul 36-43, e la sceneggiatura è un po' quella della prima metà di gara, con un quarto dispari, il terzo, molto equilibrato (24-25) e un'ultima frazione invece più a tinte blaugrana. Il Barcellona rischia forse un po' troppo, perchè, dopo aver toccato il +13 sul 50-63 sfruttando un Mirotic sugli scudi, permette al Pana di riavvicinarsi anche a -5, ma, da lì, riprende il controllo della gara e conduce senza troppi patemi fino in fondo, imponendosi con un finale 74-88.

Questa vittoria consente dunque al Barcellona di staccare il pass per i playoff con 4 giornate d'anticipo, ma, come detto dallo stesso Mirotic nell'intervista post-partita, è il momento di rimanere umili e continuare a lavorare, perchè è da metà Aprile che i catalani si giocheranno una fetta importantissima della loro stagione.
I PROTAGONISTI SPONDA BARCELLONA
Miglior marcatore dell'incontro e MVP della gara è, ovviamente, Nikola Mirotic, autore di 26 punti con 5/5 da 2, 4/8 da 3 e 4/4 ai liberi, cui aggiunge 3 rimbalzi per un 26 finale di PIR. Molto bene anche l'altro Nikola, Kalinic, che gioca una partita molto solida, come suo tipico, e chiude con sì 6 punti, ma anche 9 rimbalzi, a parimerito con l'altro grande protagonista dell'incontro, vale a dire Thomas Satoransky.
Il ceco sfiora infatti la tripla doppia, producendo 8 punti, 9 rimbalzi e 9 assist, oltre a 6 falli subiti, mostrando, ancora una volta, la sua incredibile versatilità.

Dei 12 a referto per il Barcellona, ben 9 giocatori hanno mosso la casella dei punti segnati, ma solo due (Mirotic e Tobey) sono andati in doppia cifra, segno che Jasikievicius sta puntando molto a far crescere la squadra a livello corale in vista di test più probanti.