PARTNERS
L'Olympiacos batte il Maccabi e chiude al primo posto
L'Olympiacos batte il Maccabi e chiude al primo posto

L'Olympiacos chiude la regular season al primo posto, battendo il Maccabi Tel Aviv, in una sfida molto combattuta fino alla fine.

Iniziano meglio gli ospiti, che si portano avanti di 7 lunghezze (10-17), per poi subire un 18-7 di parziale, per il massimo vantaggio Olympiacos (+4). Il primo quarto termina però 31-28 per la formazione greca. Alte percentuali da 3 punti per entrambe le squadre (5/9 l'Olympiacos e 4/6 Maccabi).

Il secondo quarto inizia allo stesso modo del primo, stavolta il parziale degli ospiti è di 3-10, si riprende subito l'Olympiacos, che chiude la prima metà di gara avanti con il punteggio di 51-48.

L'Olympiacos soffre ma batte il Maccabi
L'Olympiacos soffre ma batte il Maccabi

Ad inizio ripresa la squadra di casa vola sul +11, cercando di indirizzare la gara, ma non molla Maccabi, che punto dopo punto riconquista addirittura la parità alla fine del terzo quarto (70-70).

Molto equilibrati anche gli ultimi 10 minuti di gioco, con Maccabi che prova fino alla fine a stare sul pezzo e a non mollare, ma dall'altra parte c'è un Fournier in un pieno momento di onnipotenza cestistica (17 punti nell'ultimo quarto). Il canestro di Vezenkov sulla sirena sigilla il 99-93 con cui l'Olympiacos si guadagna il primo posto di questa regular season.

Olympiacos Maccabi 99-93
Olympiacos Maccabi 99-93

27 i punti complessivi di Fournier, 21 invece per Vezenkov. Career high in Eurolega da 18 punti per Wright. In doppia cifra anche Peters con 17 punti. Appena 2 punti per Williams-Goss, che serve ai compagni ben 13 assist. Anche per Maccabi 4 giocatori in doppia cifra: Williams chiude con 17 punti e 13 rimbalzi (già 13+11 a fine terzo quarto), ne segnano invece 16 a testa Jokubaitis e Sorkin, infine 11 per Clark.

Ricordiamo un dato molto particolare da quando l'Eurolega ha cambiato format: nessuna squadra che si è piazzata prima in regular season ha poi alzato il trofeo a fine anno.

2017: Real Madrid fuori in semifinale. Fenerbahce (quinto posto) campione.

2018: Cska fuori in semifinale. Real Madrid (quinto posto) campione.

2019: Fenerbahce fuori in semifinale. Cska (secondo posto) campione.

2020: stagione interrotta

2021: Barcellona sconfitto in finale. Efes (terzo posto) campione.

2022: Barcellona fuori in semifinale. Efes (sesto posto) campione.

2023: Olympiacos sconfitto in finale. Real Madrid (terzo posto) campione.

2024: Real Madrid sconfitto in finale. Panathinaikos (secondo posto) campione.

Riuscirà l'Olympiacos a spezzare questa maledizione e a riportare a casa il trofeo dopo 12 anni? Una coincidenza sorride ai greci: prima dell'anno scorso, l'ultima volta che il Panathinaikos aveva vinto l'Eurolega (2011) ha portato poi alla vittoria dell'Olympiacos nella stagione successiva (addirittura back to back 2012 e 2013).

L'Olympiacos ancora non conosce il suo avversario nei playoff. Ci sarà ancora da stabilire la classifica finale con le partite di domani e poi bisognerà aspettare l'esito dei play in. Avendo chiuso al primo posto, l'Olympiacos affronterà la squadra che vincerà lo spareggio finale, che si giocherà tra la perdente della sfida 7-8 contro la vincente della sfida 9-10.

La Virtus sfiora il colpo, il Barça resiste e blinda il quinto posto
Paris Basketball regola l'Alba e sogna i PlayOFF diretti

💬 Commenti