Campionati esteri: si ferma l'Asvel, per Maccabi 9 W di fila

Perde l'Asvel dopo 7 vittorie di fila, vince Monaco in Francia. Ok anche Zalgiris e Maccabi.
Si ferma l’Asvel in campionato dopo ben 7 vittorie consecutive, la settima era arrivata martedì a Le Mans per 79-80, dopo un primo quarto da dimenticare (29-14 Le Mans), arriva nel secondo la reazione dell’Asvel (9-22 e solo +2 Le Mans all’intervallo). La squadra di casa avanti per tutta la ripresa (anche in doppia cifra) ma con un 11-1 finale l’Asvel passa avanti e vince la partita. Decisivo un canestro di Fall. Miglior realizzatore De Colo con 33 punti.
Ancora De Colo parte forte nella gara successiva a Gravelines-Dunkerque con 16 punti nel primo tempo. Saranno però “solo” 22 a fine partita per il francese e arriva la sconfitta per l’Asvel. Stavolta non riesce la rimonta finale ai ragazzi di Parker, importante 11-0 nell’ultimo quarto per passare dal -13 al -2 con meno di un minuto da giocare. Non basta, vince Gravelines-Dunkerque 74-68. L’Asvel paga le brutte percentuali al tiro (5/23) e le palle perse, doppie rispetto alla squadra di casa (14 contro 7).

Due successi invece per Monaco, che arriva a tre di fila in Pro A, monegaschi ancora saldamente in vetta.
La prima delle due vittorie arrivate proprio in casa di Gravelines-Dunkerque, inizio super della squadra del Principato (0-13), ma torna subito in partita la squadra di casa (16-19 Monaco a fine primo quarto). Torna a comandare Monaco fino ad arrivare a +19 nel terzo quarto, ma ancora una volta non molla Gravelines-Dunkerque, che si riaffaccia sul 67-69 con un minuto da giocare. Non è sufficiente: vince Monaco 67-73 nonostante 17 perse (7 per la squadra di casa). Ottime le percentuali da 3 punti (9/22). Top scorer Motiejunas e Diallo con 18 punti (8 rimbalzi per il lituano e 7 per il newyorkese).
Nessun problema invece nella sfida di domenica in casa di Pau Orthez. Dopo un primo quarto equilibrato, alza il ritmo Monaco (16-29 nel secondo quarto) chiudendo il primo tempo in doppia cifra di vantaggio (36-46). Non c’è gara nella ripresa, anche +25 per i monegaschi: termina 72-94. Ancora bene da 3 punti con 10/24, miglior realizzatore Ouattara con 19 punti, segue Okobo con 18 (aggiungendo 9 assist).
Monaco primo in classifica con 22 vittorie e solo 5 sconfitte. Monegaschi di nuovo in campo domani sera a Digione.

Maccabi ha chiuso la prima parte di stagione con 8 successi consecutivi, prendendosi anche la nona nella prima della fase vincitori, dopo una battaglia contro l’Hapoel Holon. Primo quarto da 30-18 per Maccabi (addirittura 7/10 da 3), risponde l’Hapoel con un 18-33 nel secondo (48-51 all’intervallo). Ancora avanti anche di 16 lunghezze Maccabi nel terzo, ma nuovamente arriva un parziale di Holon: 76-76 con 6 minuti da giocare. Partita fatta di grandi parziali da una parte e dall’altra, nel finale trova però un equilibrio Maccabi che porta a casa la partita: finisce 96-88. La squadra di Tel Aviv chiude con 19/38 da 3, top scorer Martin (5/9) e Di Bartolomeo con 17 punti, sfiora la doppia doppia Lorenzo Brown con 14 punti e 9 assist (5 però le palle perse). Domenica ci sarà il derby di Tel Aviv, come detto Maccabi è primo con 9 vittorie di fila, se la passa bene anche l’Hapoel Tel Aviv, secondo con 5 successi consecutivi (record 20-3 per Maccabi, mentre l’Hapoel è 19-4). Hapoel Tel Aviv impegnato domani sera contro la Reyer negli ottavi di finale di EuroCup.

Zalgiris, ancora in corsa in Euroleague grazie alla vittoria proprio contro Maccabi, senza alcun problema contro Siauliai a Kaunas. La squadra di coach Maksvytis ottiene la quarta vittoria consecutiva in LKL. La sfida termina 84-60, dopo un primo tempo in cui lo Zalgiris non era riuscito a scappar via (41-34 all'intervallo), è arrivato un terzo quarto da 23-10 a togliere ogni dubbio alla squadra di casa, anche a +25 nell'ultimo quarto. Miglior realizzatore Dimša con 13 punti, Ulanovas chiude con 12 e Hayes con 11 senza errori dal campo (4/4). In meno di 18 minuti, 9 punti e 6 assist per Taylor.
