PARTNERS
Nikola Mirotic

Dopo un anno, l'Olimpia Milano torna in finale di Coppa Italia vincendo una partita difficile, sofferta, che si è decisa solo nell'ultimo quarto. 

Una vittoria tutt'altro che scontata per la squadra di Messina, visto l'ottimo livello di pallacanestro messo in campo da Brescia, soprattutto nella metà campo difensiva. Come sottolineato da Poeta nel post-partita, la sua squadra non ha nulla da rimproverarsi, visto che ancora una volta ha dimostrato di potersela giocare contro una grande squadra come Milano. Certo che il 2/20 da tre punti e gli 0 punti dal campo di Della Valle pesano moltissimo.

L'Olimpia, da parte sua, non ha giocato una partita particolarmente brillante in attacco, complice una delle peggiori prestazioni stagionali di Zach Leday, ma con il talento di Shields (19 pts) e Mirotic (14 pts), con le tante piccole buone cose accumulate da Ricci, Flaccadori e Tonut, e, soprattutto, stringendo le maglie in difesa nell'ultimo quarto, si è presa con autorità la finale di Coppa Italia per il secondo anno consecutivo.

Qui di seguito il racconto della partita, terminata 69-74.

Amedeo Della Valle

Il primo tempo

L'approccio alla partita non è dei migliori né da una parte né dall'altra. Si segna poco e abbondano le palle perse. Dopo 5', il tabellone dice 4-7. Bilan si iscrive alla partita e scuote l'attacco di Brescia, segnando più volte sul pick and roll centrale. Milano si affida alle incursioni di Shields. A fine primo quarto, è parità a quota 16.

In apertura di secondo periodo, Brescia trova il primo vantaggio della gara. Burnell e Ndour si rivelano ancora una volta fondamentali su entrambi i lati del campo, mentre Della Valle non riesce a sbloccarsi. Milano non può fare affidamento sul solito contributo di Leday, inaspettatamente fuori dalla partita, dunque ci pensano Shields e Mannion a muovere il tabellone, e poi anche Mirotic, che riporta l'Olimpia avanti. Prima dell'intervallo, Bilan torna a colpire dal centro dell'area, fissando il punteggio sul 33-34.

Miro Bilan

Il secondo tempo

Brescia torna subito in vantaggio con il canestro di Ndour. Per rispondere, Milano si affida alle iniziative individuali dei suoi singoli. Solo in questo modo la squadra di Messina riesce a scardinare l'ottima difesa di Brescia. Nell'altra metà campo, Bilan è ancora protagonista, anche in versione di assistman. Due squilli di Mirotic riportano momentaneamente avanti l'Olimpia, ma Ndour risponde prontamente e dopo 30' Brescia è avanti di un punto sul 52-51.

Tonut inaugura l'ultimo periodo con una tripla dal cerchio di centrocampo allo scadere dei 24'', seguita dal canestro di Shields che dà due possessi di vantaggio a Milano. Brescia non segna per qualche minuto, sbagliando anche un paio di conclusioni comode, e l'Olimpia prova a scappare. Flaccadori segna in penetrazione e dalla lunetta, Ricci è protagonista su entrambi i lati del campo e Milano vola a +13. Dowe non molla e segna da 3, riportando i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio, poi segna anche Ndour e Brescia torna a -5. La rimonta della Germani, però, si ferma sul più bello e in finale ci va l'Olimpia Milano.

F8 2025 | Le parole di Peppe Poeta dopo la sconfitta contro Milano
Copa del Rey 2025 | La sala stampa dopo Real-Gran Canaria

💬 Commenti