SEDE: Pireo, Grecia ARENA: Stadio della pace dell’amicizia (17.000 posti) Dici Olympiakos e pensi all’Eurolega, forse più che per qualunque altro club europeo, non fosse altro che per le imprese leggendarie dei biancorossi del Pireo negli ultimi anni, in cui sotto la guida degli “dei” Spanoulis e Printezis sono arrivati risultati eccelsi […]
alberto marzagalia
Fenerbahce
SEDE: Istanbul, Turchia ARENA: Ulker Sports Arena (13.800 posti) 155 vittorie e 147 sconfitte, 15 anni consecutivi di partecipazione all’Eurolega, 9 TOP 16, 2 Playoff e 2 Final Four entrambe negli ultimi due anni. Sono numeri importanti, perfino eclatanti, ma non possono prescindere dagli eventi del 2006, quando si verificò […]
Barcelona Lassa
SEDE: Barcellona, Spagna ARENA: Palau Blaugrana (8.250 posti) Il club “ blaugrana” fondato nel 1899 viene da una stagione decisamente contraddittoria, probabilmente figlia di un mercato troppo confusionario infarcito di scelte tecniche assai infelici, su tutte il saccheggio dei lunghi che dominarono il campionato italiano (Shane Lawal e Samardo Samuels) […]
Semplicemente Diamantidis
Scrivere qualcosa che non si sappia su Dimitris Diamantidis è impresa assai ardua. Di certo ogni amante di questo splendido gioco ha perso qualcosa di grande e di assolutamente unico in un mondo in cui sono pochissimi i guerrieri le cui gesta restano inscindibilmente legate ad un solo esercito. Se […]
Zalgiris Kaunas
SEDE: Kaunas (Lituania) ARENA: Zalgirio Arena (15.000 posti) Undici volte in TOP 16 e quattro volte fermatosi alla Regular Season: la storia recente dello Zalgiris dice questo, e la campagna di rafforzamento dello storico club lituano è stata tutta improntata alla crescita, al fine di raggiungere quell’eccellenza europea che vide l’unico trionfo nel 1999, col basket frizzante […]
CSKA Mosca
SEDE: Mosca, Russia ARENA: Megasport Arena (14.000 posti) Se si parla di storia di Eurolega non si può prescindere dal club di Leningradsky Prospect 39. Probabilmente basta la mimica facciale del presidentissimo Vatutin durante la finale di Berlino a spiegare cosa rappresenti questa manifestazione per lo CSKA. Quattro successi nella vecchia Coppa dei Campioni, tra il 1961 ed il 1971, dei […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.