Carriera e dati statistici
Nick Weiler-Babb nasce in Texas dall’ex cestista Chris Babb; la sua carriera collegiale, dopo un anno in Arkansas, si sposta a Iowa State dove gioca dal 2016 al 2019 facendo vedere cose interessanti, ma senza distinguersi mai in modo netto dalla media dei giocatori collegiali americani.
Si dichiara eleggibile al Draft NBA del 2019 ma rimane “undrafted”. Così inizia la sua carriera europea che parte dalla massima serie tedesca, ovvero dal Ludwigsburg. Qui comincia a mettere in mostra le sue qualità che sembrano essere fin da subito molto funzionali al basket europeo e alla tipologia di americano che nella nostra pallacanestro di solito può fare bene.
Nell’estate del 2020, poi, arriva la chiamata del Bayern Monaco di Andrea Trinchieri, quella fucina magnifica che da due stagioni riesce a tirare fuori il meglio da ogni singolo giocatore che veste la maglia bavarese. In questo senso, Nick Weiler-Babb è l’epitome di quello che è il lavoro del coach milanese nella valorizzazione delle singole qualità dei giocatori che ha a disposizione.
Già nel primo anno a Monaco di Baviera è uno degli ingranaggi più importanti della squadra e il suo grave infortunio in gara 1 dei playoffs di Eurolega contro l’Olimpia Milano è un duro colpo per le speranze del Bayern. I bavaresi soccomberanno solo negli ultimi secondi di gara 5 e rimarrà il rammarico per non aver avuto per tutta la serie un giocatore che era importantissimo in quel sistema di gioco.
Nella passata stagione, poi, la sua evoluzione è stata ancora esponenziale con Trinchieri che, di fatto, lo ha reso il playmaker della squadra dopo che Weiler-Babb era arrivato al Bayern come ala piccola. Nella serie persa solo a gara 5 contro la corazzata Barcellona è nettamente uno dei migliori in campo e uno di quelli che nei giochi rotti si prende l’attacco dei suoi sulle spalle.
Sarà davvero interessante vedere quali possono essere i suoi limiti e quindi l’ulteriore evoluzione che potrebbe avere quest’anno. In Eurolega ha fatto registrare di media 6.3 punti, 3.7 rimbalzi, 2.5 assist e 1.2 rubate a partita.

(1/3, scorri in fondo per cambiare pagina proseguire la lettura)