Euroleague Weekly torna dopo una settimana di doppio turno, che in realtà ha visto disputare solo 8 gare. Non mancano gli spunti per i nostri 10 flash abituali.
The 🔑 to @cskabasket‘s victory 🔥#EveryGameMatters pic.twitter.com/yxv1QLkiaL
— Turkish Airlines EuroLeague (@EuroLeague) January 14, 2022
MVP! MVP! MVP! C’è un italiano che è il migliore di tutti in Eurolega ed il suo nome è Daniel Hackett. La sua settimana? Totale, inarrivabile per chiunque. E come sempre le statistiche, eccezionali, sono una minima parte della sua leadership assoluta. Il Cska è la “sua” squadra.
Daniel Hackett’s last 48 hours:
— Marco Pagliariccio (@loupaya) January 14, 2022
22,0 pts
8/11 2pts
7/10 3pts
7/8 FT
5,0 reb
5,0 ast
32,0 eff
🍷 pic.twitter.com/0hoEO84IRx
15ma W, ancora una volta dominante: la macchina perfetta di Pablo Laso prosegue il suo cammino. Da inizio stagione ha in bacheca la Supercopa, guida la Liga con un record di 15/1 ed è dietro al Barça in Eurolega al momento solo per aver giocato una grande in meno. Con tutti i problemi avuti si tratta dell’ennesimo capolavoro del Coach che oggi è il numero 1 in Europa. 32/4 globale in stagione! Sì, 32/4 giocando in Liga. Sono tornati Randolph e Thompkins, sta arrivando Deck…
Seguimos en la senda de la victoria en este 2022 💪🏽
— Sergio Llull (@23Llull) January 14, 2022
Y bienvenido @TreyThompkins!
A seguir fuertes!#HalaMadrid pic.twitter.com/WnDbO3cvcv
Mike James alla Mike James ed il Monaco va. Trinchieri se lo aspettava, ma quello che ha messo insieme a livello di conclusioni impossibili appartiene ad un altro pianeta. Se solo quella testa andasse sempre nella stessa direzione…


Ognjen Jaramaz continua a crescere sotto la guida di Andrea Trinchieri. Col Monaco non brilla a causa di un 1/6 da tre e ne mette solo 6, ma sono tre doppie cifre nelle ultime 4 (11-10-16) con 4/6 da due e 7/12 da tre. Da tenere sotto osservazione molto attentamente.
Milano e la difesa. Irreale, termine che si usa spesso con esagerazione ma che in questo caso ci sta. Lo sforzo degli uomini di Messina è di livello superiore. Vista raramente una roba simile.


Milano e l’attacco. Delaney toglie le castagne dal fuoco nel finale, Rodriguez all’inizio, ma l’organizzazione globale deve crescere assolutamente. Altrimenti per vincere le gare che contano serve un miracolo sovrumano come quello del Palau.


Il Panathinaikos è abbastanza inaccettabile e soprattutto irrispettoso verso la storia di Oaka e del suo popolo. 17mo attacco (103,8 di Offensive Rating) e 16ma difesa (116,8 di Defensive Rating) ma soprattuto la netta impressione di una disorganizzazione totale e di poca voglia di lottare.


25 gare da recuperare, in tanti si troveranno con 4 o 5 doppi turni di qui a fine marzo, oltre a Coppe nazionali e ad una finestra delle nazionali che porterà una marea di problemi. Lo abbiamo detto e lo ripetiamo, non è il caso di dare un occhio al calendario e fare qualche modifica? Sarebbe una dimostrazione di forza, realismo ed organizzazione, ma chi decide oggi in Eurolega?
Xavi Pascual ad AREA 52: «Se tutto va bene potremmo riavere Shabazz Napier ad inizio febbraio». Può cambiare tutto.
Classifica marcatori: Mirotic 17,75, Micic 16,38, Okobo 16,33 Hilliard 15,75 e Wilbekin 15,17 la TOP 5. Sono 49 i giocatori in doppia cifra di media, il 50m è Rodrigue Beaubois a 9,84. Tutte guardie nei primi 15, eccetto Mirotic, mentre sono considerabili tali anche Clyburn ed Hezonja. Primo lungo Vesely, 16mo a 13,41. Primo italiano Simone Fontecchio 33mo ad 11,33.


OT oltre i 10 flash: Ergin Ataman! Un pianeta tutto suo di cui è l’unico abitante. Showman, grande Coach con un orgoglio nazionale smisurato. Si può pure non sopportarlo, è comprensibile, ma in quel caso non ci troviamo d’accordo per nulla. “YOU WON THE CUP, COACH” e molto altro.


Devi accedere per postare un commento.