Liga Endesa in campo con solo 4 gare, tra recuperi e Jornada 17. L’allenatore, ormai ex, del Breogan ruba la scena con una decisione clamorosa che farà discutere a lungo.
4 gare, ancora tanti rinvii ed attività frenetica della lega per arrivare a completare le prime 17 giornate in modo da chiudere la classifica per la Copa del Rey, per cui i criteri sono comunque già chiari anche in caso estremo di mancato completamento dei 17 turni.
Prima del dettaglio delle partite, urge però parlare della clamorosa decisione di Paco Olmos, allenatore del Breogan, che nella giornata di ieri ha comunicato al club galiziano la sua volontà di lasciare il pino di Lugo.
Paco Olmos despídese do Río Breogán. O técnico comunicou a últimas horas de hoxe domingo a súa decisión de deixar a entidade.
— Río Breogán (@CBBreogan) January 9, 2022
O club convocará unha rolda de prensa ao longo deste luns.#ForzaBreo pic.twitter.com/0kQQxTw8HQ
Record di 8/6, il miglior giocatore di Liga sinora (Dzanan Musa), chances intatte di partecipare alla Copa del Rey: tutto perfetto per una neopromossa che gioca benissimo e che ha fatto innamorare tanti appassionati. Ed allora? Perchè?


Indiscrezioni, che paiono più che conferme, danno il tecnico in approdo a Burgos, presso un San Pablo assai disastrato quest’anno. Penultimo posto a 4/11, già due allenatori (Zan Tabak e Salva Maldonado) destituiti ed un presente che non riesce minimamente a prendere le sembianze del recente glorioso passato, sotto la guida di quel Joan Penarroya oggi al timone dei “taronja” di Valencia.
51 anni, gli ultimi 8 passati tra Portorico e Messico con grandi risultati, finalista di Liga e vincitore di Uleb Cup proprio con Valencia nel 2003, si rende così protagonista di una decisione che francamente nessuno ha capito.
E’ attesa per oggi una conferenza stampa, che si annuncia “frizzantina”, del club galiziano. Capiremo. Forse.
Tornando al campo, importantissima vittoria di BILBAO su ANDORRA (J17). Il 74-71 allontana i baschi dalla zona pericolosa e mette nei guai i rivali, oggi con una sola W di vantaggio sulla quota retrocessione. 40-29 a metà gara già decisivo. 14 di Goudelock e Bigote per Coach Mumbrù, 22 di C.Hannah per Ibon Navarro. Fa specie, ma dimostra una volta di più la competitività della Liga, la situazione della squadra che in passato si chiamava Les Escaldes: fondo classifica in patria, cammino eccellente in Eurocup, dove ha 5W e 3L nel girone A, subito dietro a Joventut, Loko e Partizan.


Nel mezzogiorno domenicale vittoria esterna di VALENCIA a MALAGA che estromette gli andalusi dal discorso Copa del Rey. 82-87 con ampio vantaggio “taronja” che si riduce nel finale grazie ad un tentativo di remuntada locale con un parziale di 34-21 nell’ultimo quarto, guidato da un eccellente Axel Bouteille (15). Valencia, guidata dai 16 di Hermansson e dai 15 di Prepelic mette un tassello fondamentale nel mosaico che porta a Granada.


Le grandi di Spagna sono scese in campo nel tardo pomeriggio.
Prima il BARCELLONA, sconfitto in casa da un BAXI MANRESA straordinario dopo un tempo supplementare. 95-96 che attesta come la squadra di Pedro Martinez sia una delle più belle realtà d’Europa. Transizione a ritmi impressionati ed individualità da seguire, come Sylvain Francisco e Chima Moneke. Quest’ultimo ci ricorda tanto, ma proprio tanto, John Brown III. Prossima tappa Eurolega? Almeno Eurocup di alto livello, pochi dubbi. La nostra analisi completa sulla gara.


Infine il REAL, autore di un’altra grande prova ala Palau Olimpic di Badalona. 29-52 nel secondo tempo ed un Yabusele 5 stelle super lusso che festeggia il fresco rinnovo coi “blancos” sino al 2025 abbattendo una JOVENTUT (71-90) che conferma il suo valore.
Comunicado Oficial: Yabusele.#RMBaloncesto
— Real Madrid Basket (@RMBaloncesto) January 9, 2022
Anche per questa gara, terminata la nostra analisi dedicata.
💥 El #MVPalladium del partido en Badalona ha sido @DTP_Mario 💥#HalaMadrid | @PalladiumHG pic.twitter.com/ihfKyTJEuX
— Real Madrid Basket (@RMBaloncesto) January 9, 2022
La classifica? Real (15/1) campione ‘inverno, Barça secondo ad 11/3. Badalona, sul 9/5, precede tre squadre a 9/6 (Murcia, Valencia e Manresa). Una W in meno (8/6) per Breogan e Tenerife a chiudere le prime 8. Bussano alla Copa del Rey Baskonia (8/7) e Granca (7/8), ma non sarà facile.
Malaga (7/9), Bilbao (6/9) e Zaragoza (6/10) stanno sopra la zona pericolo.
Obradoiro (5/9), Fuenlabrada ed Andorra (5/10) si distaccano di una sola W dalla quota retrocessione dove si trovano, invischiatissime, Burgos (4/11) e Betis (3/12).