Site icon Eurodevotion

La Virtus vince ma trema

La Virtus

Credits: profilo ufficiale twitter Virtus Bologna

Annunci

La Virtus vince ma il successo esterno contro Reggio Emilia potrebbe costare caro ai bolognesi.

Un campionato italiano che continua a fare i conti, come del resto la Turkish Airlines Euroleague, con partite rinviate a causa del Covid 19.

Analizziamo le sfide delle squadre impegnate in Eurolega ed Eurocup andando in ordine cronologico e partendo dall’anticipo di sabato sera.

ENERGIA DOLOMITI TRENTO – UMANA REYER VENEZIA 81-94

La gara tra Trento e Venezia è ormai diventata una grande classica del basket italiano degli ultimi anni, una rivalità che avuto il momento più alto nella finale scudetto del 2017. Roster condizionati dalle tante assenze, soprattutto la Energia Dolomiti penalizzata da un organico meno abbondante. Molin farà infatti esordire nel corso della contesa anche due giovani 2004 come Dell’Anna e Morina. Commovente l’impegno e la determinazione dei locali ma non poter disporre di Reynolds, Saunders e Bradford si è rivelato un handicap troppo importante. La Reyer ha condotto per quasi tutto l’arco della partita piazzando la spallata decisiva a cinque minuti dalla fine grazie al ritrovato Michael Bramos autore di 20 punti conditi da 6 rimbalzi. Buona finalmente anche la prova del fin qui deludente Echodas che ha sfruttato i minuti a disposizione a causa delle indisponibilità di Brooks e Daye. Season high (25+12) di Williams per i trentini. Sei giocatori in doppia cifra per i veneti come sottolineato da un soddisfatto De Raffaele.

Credits: profilo ufficiale twitter Reyer Venezia

ARMANI EXCHANGE MILANO – BERTRAM TORTONA 72-60

Partenza shock al Mediolanum Forum per i padroni di casa di Milano. Il Derthona chiude avanti il primo quarto per 4-19 sfruttando un disastroso 2/15 al tiro dell’Armani Exchange implementato da quattro palle perse. La reazione biancorossa arriva grazie ad un ritrovato Jerian Grant ed all’energia di Ben Bentil, i due propiziano il rientro interno con le squadre che vanno all’intervallo lungo sul 32-31 dopo un canestro sulla sirena dalla lunga distanza di Devon Hall. Il ghanese si conferma il migliore dei biancorossi caricandosi sulle spalle i suoi compagni nel terzo periodo favorendo il massimo vantaggio sul 49-44. I primi punti in maglia Olimpia di Kell garantiscono un divario di sicurezza sul 55-47 indirizzando definitivamente la partita. Partita brutta, Armani Exchange altalenante ma primato conservato.

Credits: profilo ufficiale twitter Olimpia Milano

UNAHOTELS REGGIO EMILIA – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 81-90

La Virtus Segafredo Bologna vince in rimonta il “derby” contro Reggio Emilia ma il ritorno al successo, dopo la sconfitta contro Milano, è funestato dall’infortunio di Milos Teodosic. Il campione serbo, a pochi minuti dalla fine, è scivolato su un adesivo pubblicitario ed il suo ginocchio sinistro ha ceduto di schianto. La sua disperazione racconta di una situazione preoccupante. La giornata odierna sarà quella degli accertamenti come dichiarato dall’addetto stampa della Virtus prima della conferenza di fine gara.

Credits: profilo ufficiale twitter Virtus Bologna

Exit mobile version