FASCIA 1 – PER BERLINO E PER IL TITOLO
4 – BARCELLONA (3)
Liga Catalana e Supercoppa hanno mostrato nuovamente i limiti dello scorso anno a partire dalla mancanza di cattiveria nel chiudere gare che si stanno dominando. Ok, tutto nella prima metà di settembre, tuttavia segnali da non sottovalutare. Pare più forte del Real ma saprà essere migliore del Real?
3 – REAL MADRID (4)
«Mai sottovalutare il cuore dei campioni». Basterebbe chiuderlo così il discorso sul Real.
C’è transizione verso una nuova struttura, c’è costruzione di nuovi principi, ma soprattutto ci sono i vecchi campioni, c’è Pablo Laso e c’è quella coppia Poirier-Tavares che sarà un incubo per tutti. La difesa mostrata in queste tre settimane, in cui sono state giocate già 5 gare ufficiali, è di primissimo piano.



2 – EFES (2)
Se ci leggesse Ataman… Veramente difficile mettere in ordine Efes e Cska, più semplice riempire, anche casualmente, le prime due caselle del Ranking col loro nome.
Tante assenze, mai meno di quattro, nelle ultime gare di preparazione ed un esordio un po’ balbettante in campionato dicono di una sorta di lavori in corso anche per chi è collaudatissimo.
Petrusev ha già chiaramente dimostrato di valere l’eccellenza, Larkin è appena uscito dai box, impegnato nel warm-up. Problemi eventuali? Magari l’età non esattamente verde dei vari Simon, Dunston, Singleton, Beaubois, Anderson, Moerman e Balbay. Per il resto è la squadra più NBA che gioca in Eurolega.
1 – CSKA (1)
Lo abbiamo detto e scritto mille volte: con Clyburn nel 2019/20 e Milutinov, più altre decine di stop anche lunghi, nel 2020/21, la storia sarebbe stata diversa.
Il Cska di Itoudis, al completo, si batte molto difficilmente.
Il nuovo sistema con Shved e Grigonis ha tante armi importanti, le certezze c’erano già e ci saranno ancora.
Con le spaziature giuste, specialità della casa del Coach greco, è la numero 1.



Devi accedere per postare un commento.