Read Time:1 Minute, 30 Second
Altra importante vittoria per l’Olimpia Milano che supera il Baskonia per 93-90 al termine di una partita spesso condotta, ma non per questo complicata.
Analizziamola nei nostri consueti 5 punti.
- Il primo quarto di Vlado Micov è stato praticamente perfetto. 13 punti con 2/2 e 3/4 da tre, fondamentale nel dare il giusto avvio ai suoi mentre Mike James litigava col ferro. Equilibratore fondamentale per Pianigiani, servirà però un suo solido backup?
Come equilibratore merita una menzione Jeff Brooks. Non infila mai statistiche eccezionali ma è essenziale in fase difensiva, con quelle braccia a dare sempre fastidio. - Il Baskonia ha ripetutamente colpito in arresto e tiro dopo il blocco. Fatali le indecisioni di Tarczewski sul Pick ‘n Roll, troppo facili gli appoggi concessi. Bravo il Baskonia ma sicuramente è un aspetto difensivo su cui Pianigiani deve ancora lavorare tanto per trovare continuità su entrambi i lati del campo.
- I Tiri liberi del Baskonia. Oggettivamente fare 4/11 in Euroleague non è un dato accettabile, soprattutto Shengelia che combina un letale 0/6. Se poi la partita finisce con una differenza di soli 3 punti, allora il peccato diventa capitale.
- Siamo ripetitivi ma Mike James appartiene alla categoria di giocatori che cambiano le partite. Leader vero, prima assistman poi realizzatore con un terzo quarto pazzesco da 12 punti e canestri surreali. Piccolo ma in grado di reggere qualsiasi contatto. Top Player, e servono in Euroleague.
- Shavon Shields conferma le difficoltà e pare il lontano parente di quel giocatore che fece impazzire il Forum in finale con la maglia di Trento. 7 minuti 2 punti e una presenza sostanzialmente anonima. Si pensava in una sua esplosione nel contesto Baskonia ma è chiaro che sta subendo quello che è l’andamento della squadra: ma i baschi hanno bisogno urgentemente anche del suo apporto.
Devi accedere per postare un commento.